Ricette della nonna e cucina di ricerca
Lo chef propone per la sera una cucina sana, leggera e varia, all’insegna della tradizione regionale e della sperimentazione: come ingredienti tante verdure di stagione e selezionati prodotti locali a km zero, di terra e di mare. Da provare almeno una volta nella vacanza il capretto al limone del giardino del Lantana, da una ricetta segreta della nonna del cuoco, o il maialino al mirto della casa.
Imperdibili anche i piatti di pasta fresca fatta in casa come i tradizionali culurgiones, deliziosi ravioli a forma di spiga ripieni di patate, formaggio fresco e menta, e i ravioli di ricotta fresca di capra o di pecora (in estate) e spinaci, o le pappardelle all’ortica di campo, cozze e pomodoro.
L’innovativa cottura lenta e a bassa temperatura (sino a 24 ore e sotto vuoto) permette di preservare assieme ai sapori tutti i principi attivi degli alimenti: basta assaggiare il pesce cappone al cartoccio o la zuppa di cozze, la guancia di vitello o capretto oppure la lonza di maiale per apprezzarne gusto e morbidezza. Infine i meravigliosi dessert fatti in casa: i babà al limoncello o al rhum, la millefoglie al limone e il semifreddo al mirto locale.
Immancabili le tradizionali seadas di produzione locale.